290 VII — DURAZZO soprattutto per la dimostrazione navale fatta nelle sue acque dalle Grandi Potenze, quando il Sultano malgrado le deliberazioni della Conferenza di Costantinopoli, non voleva assolutamente cederla al Montenegro ero stato poco tempo prima. D'al-cra parte la piccola città per la quale nel 1879 poco mancò si riaprisse la questione d’Oriente, facendo nascere le più gravi complicazioni, non ha preso quello sviluppo che si sperava. Questo secondo porto del Montenegro non ha che un’importanza molto limitata. Sono oramai rare anche quelle barche di forma speciale, le famose dulcignotte, che una volta solcavano in gran numero il bacino meridionale dell’Adria-tico, spingendosi spesso assai più lontano, fin verso la Siria o sulla costa africana. La mancanza di comunicazioni con l’interno ha ostacolato ogni iniziativa e la sua trasformazione in una vera città europea. Ancora oggi, in parecchi punti, Dulcigno ha conservato il suo carattere turco. Ed è del resto in gran parte mussulmana, di origine albanese, la sua popolazione. Mussulmana dì Dutcìfoo.