Ili — HAI. NARKNTA A CATTARO perche pare ve ne fossero in tale abbondanza da alimentare un discreto commercio d'esportazione. Venivano pescate, in un modo semplice e primitivo... a prezzo del proprio sangue. I pescatori si mettevano a gambe nude nello stagno, aspettando che un certo numero di questi poco simpatici animali si fosse attaccato ai loro polpacci per uscirne e raccoglierli. Sembra che per poterne fare una pesca abbondante avessero addestrati a far lo stesso anche dei cavalli e dei cani. Però, questi ultimi specialmente, facevano nascere grossi guii, perchè scappavano e andavano a seminare di qua e di là le mignatte.. ... La medicina nuova, proscrivendo insieme al salasso anche questo mezzo di cavar sangue al prossimo, ha colpito a morte, questo commercio abbastanza strano. Fo: t Opus, dove il fiume fa un gomito molto stretto, e il punto più difficile da superare, specie per i velieri che si lasciano andare alla corrente. l.a navigazione del Narenta non e nè molto interessante, ne divertente. Il fiume scorre attraverso una regione monotona che non ha nulla di pittoresco, e ch'c poverissima: la più povera forse di tutta la Dalmazia. Da una parte e dall'altra del fiume, a parte Fort Opus paese di una certa importanza, i pochi gruppi di case che s’incontrano, hanno da poco preso l’aspetto di abitazioni europee, grazie a quel po’ di guadagno fatto dalle popolazioni durante i lavori per la canalizzazione. Prima vivevano in capanne le quali rammentano assolutamente quelle di alcuni paesi africani. Se ne vedono ancora parecchie abbandonate. Ma quell'epoca di relativa prosperiti! e oramai lontana! I lavori terminarono nel 1886. Le case sono rimaste, ma gli abitanti sono ripiombati quasi subito nella più squallida miseria.