|86 IV — II. MONTENEGRO AL MARE monia han dovuto accettare l’invito — che parve quasi una canzonatura — dei loro colleghi della marina Austro-Ungarica e andare a bordo della cannoniera!... (1) In questo momento le speranze del Montenegro sono in gran parte fondate sull’avvenire di Antivari e del suo porto. Intanto, augurando non lontano il giorno nel quale dovrà sorgere la nuova Antivari, lì, veramente sulla sponda del mare, ho voluto andare a vedere quella d’ora — e le rovine dell’antica. Anche perché nel mio itinerario, prima di partire dall’Italia, avevo stabilito di fare due visite, una a quel sant’uomo dell’arcivescovo Millinovich, che non avevo più veduto da quando fu, anni sono, a Roma, per la famosa questione di San Girolamo, e l'altra al vecchio Marco (K) Il Colonna U ieri dell’arrivo di Marcooi, si ancorò a Sputa. Stani* la bora impetuosa che rendeva impossibile le sbarco, il Cnimmmm nella mattina successiva all'arrivo, traendo s«co 1« da« imber-cartoni mandale da Hristao a Spina per il Marconi, salpò da Spitxa, entrò in acque mouteneg ritte, in un poato da dove le barche potevano avvicinarsi a terra, e sbarcò 11 Marconi con qualche altra persona. L'escursione nelle acque moutenefrìnc del Colommm — fatta perché neo v'era modo di sbarcare diveraamente — fu subilo notata dal Vtee Console d‘A u*m»-Ungheria, il quale ne avvisò immediatamente la sua Lega tiene a Cettigne per una eventuale protesta. Non sembra che a Spiua aia aceso alcuno dalla nostra nave. Non al capisce con quale scopo — e la cosa ò stata molto commentata » contemporaneamente all'arrivo della nostra nave, giunae a Spina una compagnia di truppe io pieno assetto di guerra e tutta la gendarmeria di* sp« a ibi le. La truppa bivaccò al confine montenegrino. Il Marconi sbarcò su «ina barca raouteuegriua che però non aveva bandiera. GU ut le tal« del LoAwmke «ceserò a terra una aula volta alla punta Ve-lincia (deve vi mo 1« torri pel telegrafo) eoo mi lalwtaikM pritau di Prtalaa. la qaei da* « ir* (turai 1« lancia del CtUmmm mom lanae ■•I adoperate.