il t memorandum » del iSjS 267 polire l'esecuzione del Trattato di Berlino, la aiutò e la incoraggiò. Ma dopo, essa non poteva certo essere molto gradita a Costantinopoli. 11 Gorerno Ottomano cercò quindi con tutti i modi di romperne le (ila, sia innalzando ai più alti onori alcuni dei suoi capi e facendone dei funzionari devoti alla Sublime Porta, sia mandandone altri in non dissimulato esilio nelle lontane regioni dell'Asia Minore, o, con un sistema ancor più sbrigativo, sopprimendoli addirittura (1). Il programma della I^ega di Pritzrend, cosi chiamata dal nome del paese nel quale si riunirono per la prima volta i delegati di tutta l'Albania, compresi ben inteso quelli della Toscheria, i quali avevano per loro capo Abdul Bey Trasheri, e compendiato nel celebre memorandum indirizzato al Congresso di Berlino. La Lega è da un pezzo disciolta; ma la sua costi* tuzione, e il memorandum del 1878 alle Potenze, sono il punto di partenza, il primo passo verso quel risveglio del sentimento della nazionalità, che ispira ora un cosi grande timore alla Sublime Porta, tanto da spingerla a vietare a queste popolazioni persino lo studio della loro lingua. Mi par prezzo del- E«o I Ir* articoli dei quii «i Mpouu lo Statuto della Lee* • Anr. I. — U Lega Albanese è costituita per la difesa e rivendita* rione del territorio nazionale. Aut. a. — Ogni albanese pei» far parto della Lega giurando, nei no* monto deU'ammissjooe, di um tutti » ma« Ut t<*mflirt* muto- marni* dcilm flmirt*. Ani. 3. — Qualunque membro della Lega che. mancando ai propri doveri, al sarà reso reo di tradimento verso la S*« rione, *arà inesorabilmente ucciso.