La Gendarmeria sorvegliata 263 allontanati. Tanto più che, finora almeno, tranne nei grandi centri, di dove per necessità di cose non hanno ancora potuto muoversi, questi ufficiali non sono quasi stati veduti dalle popolazioni. Un ufficiale non può naturalmente accompagnare o comandare una pattuglia di pochi uomini che si reca in qualche punto lontano ed isolato, cosicché per molta gente, le cose non appaiono punto mutate. Che se poi l’ufficiale europeo si muove, ben inteso è anche esso circondato e preceduto come i Commissari Civili. Quando arriva sul posto nulla vede. Se non vi fosse dt mezzo l'avvenire, la vita di popolazioni le quali soffrono da secoli sotto l’oppressione mussulmana, verrebbe quasi voglia di scherzare sulla amenità di un tale stato di cose, poiché questa polizia, che a sua volta sorveglia la gendarmeria europea, finisce per rammentare le situazioni comiche di alcune celebri operette-.. La commedia dura oramai da un mezzo secolo! La questione delle Riforme fu posta e discussa con una certa solennità per la prima volta al Congresso di Parigi. Ma allora le Potenze si accontentarono di vaghe promesse da parte della Turchia. Da quell'epoca in poi fu risollevata molte volt« e le Potenze arrivarono in parecchie circostanze, a minacciare d’imporle con la forza. Ma tuttociò non ha impedito né le atrocità bulgare che provocarono la guerra russo turca del 1877, nè le stragi armene del 1897, nè l’oppressione delle popolazioni macedoni, alla quale sono dovute le insurrezioni di questi ultimi anni. La diplomazia turca é maestra nell'arte di tirar le cose per le lunghe, promettendo sempre di fare tuttociò che le si chiede, perché questo é sempre il miglior modo onde gua-