I III. DAL NARENTA ALLE BOCCHE DI CATTARO. Dopo la proclamasione di Re Pietro. Il irtmmo da Gabela a Mcikovich — Mctkovich — Un oste pughcte * la (Untola deU’antico trattato - L« febbri narentane — La canali*” aaxiooe del fiume — L’Agente Consolare — aoo bastimenti italiani — Vid e l'antico Narona — ! pirati narentani — Il paese delle mi-li natie — Kagusa — U diploma eia Ragnsea — La fine della Repubblica — La decadenza di Ragù «a — I-« Bxcht di (èttaro — Il patriottismo dei bocche»! — Cattar» — Contro il Montenegro — Fra Re Pietro e il Principe Nicola — La proclamasione del Re di Serbia a Cettigne — I primi mew di Regno — Il programma del Re — Ite conseguenze di un tratto di penna — Le feste del 1*1 n corona rione — Le acclamaxioai al Re de« Serbi... — I Serbi di Macedonia. Da Mostar a Mctkovich il treno impiega poco meno di due ore. In un'ora c mezza circa si arriva a Ga-bela, paese di contine tra l'Krzegovina eia Dalmazia e di lì, in io minuti circa, si giunge a Mctkovich. Gabcla. come pare indicarlo il suo nome, malgrado tale etimologia sia stata contestata, era posto di contine anche pei Veneziani, i quali vi avevano costruito una tortezza, dalle cui rovine si può formarsi un'idea della sua grandezza e quindi della importanza che la Serenissima dava al possesso di questo punto strategico dal quale si domina la grande vallata del Na-