La Madonna miracolosa 319 del Pontefice Martino V (Oddone Colonna) e di quel Marcantonio Colonna che fa fra i vincitori di Lepanto. A Scutari si mostra ancora nella parete di una chiesa diroccata presso la città, il posto dove l’immagine si trovava, e quel posto è anche là visitato dai cattolici albanesi con grande devozione (i). Scutari è ancora adesso posta sotto la protezione della Madonna, e una canzone popolare fra i cattolici scutarini invoca il ritorno della miracolosa immagine. A Genazzano poi vivono ancora varie famiglie le quali si vantano di discendere dai pellegrini di Scutari : quegli stessi che forse trasportarono la Madonna miracolosa. Comesi è già detto, fra i cristiani, l’elemento cattolico prevale nell’alta Albania e specialmente nelle montagne; nella Toscheria invece sono in grande maggioranza gli ortodossi. A Durazzo i cattolici non arrivano a 200 mentre sono più di duemila gli ortodossi fra albanesi e valacchi. Ma ciò non impedisce che in omaggio alle antiche tradizioni, Durazzo sia però sede di un Arcivescovado cattolico dal quale dipendono nientemeno che 78 parrocchie. Nell'Albania sono due le diocesi arcivescovili : Scutari e Durazzo, e tre le vescovili cioè Zadrima, Alessio, Poftali, più l’abazia di Orosch dove ha la sua sede l’Abate Mitrato dei Mirditi. In tutto circa 160 parrocchie, comprendendo quelle che dipendono dall’altro Arci-vescovado di Uskub e destinate esse pure agli albanesi, unici elementi cattolici nel vilayet che da questa città o da Kossovo prende il nome. A Durazzo vi è pure un Vescovo ortodosso, ma gli altri suoi colleghi, sette salvo errore, hanno tutti le loro (1) Galanti - L'Albania.