LA TEORIA TEDESCA E QUELLA ANGLOFRANCESE. L’Italia aveva firmato, nel 19x5, con la Francia e l’Inghilterra, un trattato — il trattato di Londra — nel quale erano contenute le condizioni della pace dopo la vittoria. L’Italia aveva anche firmato, con la stessa Francia e la stessa Inghilterra, nel 1917, un altro trattato, dopo il Convegno di San Giovanni Moriana, nel quale erano contenute altre condizioni, da eseguirsi dopo la vittoria, riflettenti la parte orientale del Mediterraneo. Or che è avvenuto? Al Congresso di Parigi, per il lungo periodo di cinque mesi, Francia e Inghilterra si rifiutarono di garantire all’Italia l’esecuzione del trattato di Londra — nel nome dell’Associato d’America che assumeva non riconoscere patti da lui non firmati, e si decisero a dichiarare di fare onore alla loro firma soltanto dopo la secessione e l’esodo dei nostri Delegati. E quanto al trattato di San Giovanni Moriana, credettero addirittura di non tenere conto essi — nel nome di Kerenski, che, caduto dal governo non potette darvi la sua adesione. Onde, una volta nel nome di Wilson, un’altra volta nel nome di Kerenski, i nostri Alleati manovrarono per sottrarsi, e in parte si sottrassero in fatto, ai trattati firmati in nome proprio, in tempo di guerra, per i fini espliciti della guerra, che dovevano essere, - 331 -