Pag. L’Italia e gli Alleati...........114 La guerra dell’alpe...........120 Il non quadrabile circolo.........124 L’Albania e il Temps...........129 L’Austria di Ginevra . . . ........134 Il patto del silenzio...........139 I pregiudizi sull’Austria..........145 La diplomazia pubblica..........151 Un po’ di diffidenza...........157 La Bulgaria di Bulow e Rizov.......162 L’ora di Kant e quella degli A leati.....167 L’ordine del giorno reca........................371 Nel solco della vittoria..........175 Signifer, statue signum..........179 Per l’Italia dopo la vittoria........183 La fine di un tabù............188 Sulla via di Versailles..........192 L’Italia e i suoi Alleati..........197 I nostri principi e i fini degli altri......202 L’ora della crisi.............208 Dopo l’intervista dell’on. Bissolati......212 II Patto di Roma e la trulla di Pola.....218 Un po’ di Cavour............223 L’Italia e la Società delle Nazioni......229 Gli atteggiamenti............234 I successori del Kaiser..........239 Austria minore e peggiore.........244 All’s one: Tutto lo stesso.........250 II fattore trascurato al Congresso di Parigi . . . 255 Discrezione, S. I. V. P...........261 Un esponente.............265 Alla vigilia delle decisioni.........270 Tedeschi e Jugoslavi...........275 Gli affari sono gli affati..........280 Agire nell’esperienza...........284 E se no, no..............290 - 346 -