disse, con schietta precisione di parola, che i popol balcanici, più che dalle alte ragioni ideali della lorc esistenza e dal diritto, si sono fatti dominare e si sonc determinati all’azione dai loro particolari appetiti e dai loro particolari risentimenti. E che dir dunque della Grecia che a questi due elementi aggiunge un terzo, la paura, in senso negativo, e un quarto, in senso positivo, le promesse della Germania per la sua condotta? Nella condotta della Grecia agiscono due elementi di più che non nella condotta degli altri compagni della Caina balcanica... E si crede di poter vincere i vecchi e i nuovi elementi con una camelia? Oh, più che mai, Nanin, courez chercher le médecin!