nazionale : Lloyd George con la serena disinvoltura del mercante che, fatto l'affare, cerchi di trarre per se tutto il profitto e lasciare, se mai, al socio, il ricordo dell'onore e dello sforzo nella collaborazione : Clemenceau con la saltellante insolenza gallica, che secondo la nota osservazione di Niccolò Machiavelli, non ammette nella buona il benefìzio ricevuto e il soccorso ricercato nella cattiva fortuna. Meno saggio, fra i due, il Clemenceau, che avendo tanta gloria francese attorno a se, mal si propose di umiliare, per ottenere un maggior rendimento nei negoziati di pace, la gloria italiana fatta anch'essa di lacrime e di sangue, e avendo in mano l'avvenire di tm paese esposto come la Francia a tutti i pericoli e bisognoso di tutti i soccorsi, non avrebbe dovuto, per il misero piatto dell'affarismo balcanico, alienarsi per sempre l'animo, che tutto si era dato, del popolo italiano! Comunque, e Lloyd George e Clemenceau, a distrarre per i loro fini particolari il signor Wilson dagli strappi che essi facevano ai 14 punti, diedero al medesimo mano libera contro l'innocente e mal difesa Italia, perche assieme con gli jugoslavi e i banchieri americani della fugoslavia sì divertisse a costruire sull'Istria e sulla Dalmazia i suoi giuochi di pazienza, che gli vietavano di costruire sulle loro carte geografiche, e a ripescare nell'Adriatico quel princìpio della libertà dei mari che, anche prima del Congresso, gli avevano fatto perdere così allegramente nel fondo dei due Oceani. Le più grandi mitologie possono sempre finire nello Scherno degli Dei. Quale sarà domani, se vi sarà, e se sarà possibile che vi sia, la soluzione delle nostre questioni al Congresso di Parigi f - 9 -