— 204 delle costruzioni navali e molti cantieri, i meno efficienti, dove non intervenne lo Stato con i compensi di costruzione, scomparvero. Non meno importanti sono le cause politiche. Così, durante il grande sciopero minerario inglese si ebbe una diminuzione del corso dei noli per i porti inglesi mentre le quotazioni per tutti i porti degli Stati Uniti aumentarono rispetto alle condizioni dei mercati mondiali. Altre cause che possono provocare un ribasso sono i progressi della tecnica, che aumentando l’efficienza economica del naviglio permettono una riduzione della spesa d’esercizio e quindi la possibilità di far noli più bassi sulla cui base, se si tratta di un tonnellaggio rilevante, debbono livellarsi gli altri armatori. Circa le condizioni dei mercati locali diciamo che, se la quotazione è in linea di massima influenzata dalle condizioni del mercato mondiale, vi sono pure delle cause di natura permanente, così ad es. l’impossibilità o la difficoltà di trovar noli di ritorno, che fanno sì da provocare un divario, anche forte, nella quotazione rispetto ai numeri indici. Così, circostanze temporanee, quali ad es. l’eccesso di tonnellaggio disponibile in un porto o la scarsezza, possono provocare una momentanea variazione, anche sensibile, rispetto alle condizioni generali del mercato dei noli. È per questo che esiste molte volte una differenza fra i noli di andata ed i noli di ritorno, fra Voutwards e ì’homewards come si usa dire nei listini, perchè molte volte la quantità di merce esportata è di gran lunga maggiore alla quantità dei prodotti importati, verificandosi l’accennata condizione, cioè l’eccesso di ton-