— 151 — alla nave la velocità più rispondente al traffico cui è destinata. Gli studi sulla resistenza al moto delle carene contribuiscono a ridurre questa resistenza al moto. Altri elementi di grande importanza per l’efficienza economica della nave sono : i mezzi di zavorra (di maggiore efficienza sono le navi che a mezzo di apposite aperture praticate imbarcano come zavorra l’acqua del mare e poi per scaricarla fanno uso di motopompe); i mezzi d'imbarco e sbarco; le dimensioni e l'ubicazione dei boccaporti di cui la nave è dotata. Tanto più efficienti saranno questi mezzi tanto maggiore risulterà l’efficienza economica della nave. Ora, secondo il traffico cui la nave è destinata si ha riguardo (oltre a studiare la ripartizione dei locali) a studiare ed a sistemare questi mezzi perchè risultino più rispondenti a questo o a quel traffico, a queste o a quelle mercanzie. In base a questi elementi si è giunti a specializzare il naviglio a seconda del traffico al quale è destinato, in modo che si sono creati dei tipi di nave in relazione alle merci che trasportano. 82. - Tipi di navi in relazione alle merci da trasportare. — Si capisce come non sia la stessa cosa stivare del cotone o della carne fresca, del petrolio o del bestiame, dei cereali o della lana... ecc. Si sono così costruite delle navi che come strutture, come disposizioni di ponti, come mezzi d’imbarco e sbarco, come boccaporti, ed anche come velocità, si adattano a queste varie merci, in modo da risultare più redditizie in quanto permettono di stivare una