— 184 — 89. - Il costo di produzione del trasporto marittimo. — Come abbiamo accennato, elemento importantissimo dell’impresa armatoriale è il costo di produzione del trasporto marittimo che è costituito : 1) dall’interesse del capitale investito ; 2) dalla quota di ammortamento necessaria a ricostruire il capitale investito nella nave ; 3) dalle spese di equipaggio ; 4) dalle spese di combustibile e di lubrificante (per i bastimenti a propulsione meccanica) ; 5) dalle spese portuali, le tasse d’ancoraggio e diritti marittimi, le spese di rimorchio, di canali (Suez, Panama, ecc.), le spese generali di direzione e di amministrazione, le spese di mediazione, le spese di imbarco e sbarco, le spese di riparazione ; 6) dal premio di assicurazione. Queste spese variano in ragione di altri elementi variabili; così ve ne sono proporzionali al capitale investito come l’interesse del capitale, la quota di ammortamento. il premio di assicurazione, le spese di riparazione, di equipaggio ; ve ne sono proporzionali ai giorni di navigazione, quali le spese di combustibile; proporzionali alla stazza netta, quali i diritti di rimorchio, di pilotaggio, di canale, le tasse portuali ; ve ne sono proporzionali al quantitativo di merci imbarcate quali le spese di mediazione, le spese d’imbarco e sbarco. Se agli elementi costitutivi del costo di produzione aggiungiamo il profitto dell'armatore, abbiamo il complesso degli elementi che dovrebbero costituire il nolo. 90. - Elementi del costo di produzione del trasporto marittimo e “ profitto „ dell’armatore. 1) L'interesse del capitale grava indipendente-