— 14 - pace da sola ad assicurare il perfetto equilibrio fra produzione e consumo. E interessante conoscere se esiste qualche relazione fra la capacità di produzione e fabbisogno umano, tenendo conto dell'incremento di popolazione che si verifica nel mondo. In proposito il Malthus (1) avanzò delle previsioni pessimistiche formulando che: — mentre gli incrementi di popolazione aumentano secondo le cifre di una progressione geometrica, la produzione dei mezzi di sussistenza aumenta solo in progressione aritmetica. Diciamo subito che l’aver ritenuto l’incremento di popolazione secondo una progressione geometrica è il risultato di un errore e cioè di aver calcolato l’incremento di popolazione tenendo solo conto dei nati, cioè dell’incremento potenziale di popolazione e non dell’incremento effettivo che è dato dai sopravviventi che sono una frazione dei nati. Molti economisti invece fanno notare che nell’ultimo secolo si è verificato un incremento di produzione superiore a quello della popolazione. Ma sopratutto bisogna pensare alle grandi ricchezze non sfruttate ed alle grandi estensioni di terreni ancora incolti pur essendo dotati di una grande feracità. Noi opiniamo che l’incremento della popolazione di uno Stato è uno dei fattori essenziali per il suo sviluppo e per la sua affermazione economica. (1) Malthus (Tomaso Roberto), economista inglese (1766-1834). Fra le sue opere principali notiamo il « Saggio sul principio (li popolazione ».