- 12 — tutte massime. Da ciò chiaramente si comprende come l’unico mezzo per avvantaggiare tutte le classi sia quello di aumentare la quota totale da ripartire e cioè accrescere la produttività dell’impresa e particolarmente la produttività del lavoro. I provvedimenti e le conquiste relative al campo della distribuzione della ricchezza, l’effettivo miglioramento economico delle classi lavoratrici hanno un valore persistente se sono il risultato di un miglioramento e di un progresso dei sistemi di produzione. 4. - Produzione e Consumo. — Vi sono delle leggi che regolano la produzione : In generale produzione e consumo sono strettamente legati in modo da esservi una spiccatissima tendenza all’equilibrio. Diciamo tendenza perchè è raro che produzione e consumo si uguaglino: ora l’una è in eccesso rispetto all’altra, ora è in difetto. È chiaro che quando la produzione è superiore al consumo seguirà un 'offerta superiore alla domanda con tendenza spiccata alla diminuzione dei prezzi (1). Abbiamo però detto che vi è una tendenza all’equilibrio fra produzione e consumo, che equivale a dire, in regime di libera concorrenza, tendenza all’equilibrio fra offerta e domanda. (1) Secondo la teoria della domanda e dell ’offerta, il prezzo aumenta col crescere della domanda e diminuisce col crescere dell ’offerta. Non è esatto però dire che il prezzo varia in ragione di p = Ì (p, prezzo ; d, domanda ; o, offerta) perchè il raddoppiare dtìlla domanda non implica, in generale, un raddoppiamento del prezzo. Oosì dicasi per gli effetti provocati dalle variazioni dell’offerta.