CAPITOLO PRIMO IL BACINO ADRIATICO, LE CONDIZIONI FISICHE ED IL POPOLAMENTO Quando si voglia ricercare un rapporto di concordanza tra le forme terrestri e le condizioni del popolamento umano, un fatto primordiale richiama subito l’attenzione : là dove incomincia un pendio (un « versante », dal punto di vista idrografico), si inizia pure, nell’ambito degli aspetti dinamici del popolamento, un fatto di gravitazione culturale ed economica da parte dei gruppi umani stanziati più in alto verso quelli situati più in basso e — in modo particolare — verso alcuni punti che si trovano sulla soglia di ima forma, o di un complesso di forme terrestri di un carattere diverso. Come i rivi montani ed i torrenti scendono convergendo a formare dei fiumi e questi, convogliando le acque in volume sempre maggiore, sboccano in larghe foci al mare, così i sentimenti di solidarietà sociale, i prodotti, gli interessi degli uomini raggruppati nei villaggi e nelle borgate sui monti discendono, seguendo le strade tracciate dalle valli che i fiumi scavarono, o seguirono perchè già aperte da forze telluriche ; s’incontrano nei nodi stradali e si modificano a vicenda ; proseguono ingrossati e affinati sino