- 157 - economica, difficilmente i capitali si dirigeranno verso questa industria. Queste circostanze non sono le sole che bastano a determinare l’affluenza o la diserzione dei capitali in questa speciale industria. La possibilità di un lavoro continuativo, che per le costruzioni navali mercantili dipende particolarmente dal traffico e dalle condizioni proprie della marina libera (mentre per le costruzioni di navi da guerra dipende dalle condizioni della finanza dello Stato e dalla sua politica navale), è anche un elemento essenziale per determinare l’attrazione o la repulsione dei capitali in questa industria. Infatti, l’esistenza di una numerosa flotta mercantile determina una forte domanda di costruzioni sia per sostituire le navi che in seguito a sinistri o all’età avanzata richiedono di essere sostituite, sia per i continui miglioramenti ai quali il naviglio è soggetto, per meglio rispondere alle esigenze del traffico ed ai perfezionamenti del materiale navale. Per tutte queste circostanze, la Gran Bretagna si trova in condizioni di possedere la più grande industria delle costruzioni navali del mondo e la più redditizia. È per questo che come costi base, vengono considerati i costi che le costruzioni navali hanno nella Gran Bretagna che viene considerata come il mercato internazionale delle costruzioni navali. Varie sono le cause che influiscono nella ordinazione del tonnellaggio ai cantieri e quindi sul tonnellaggio varato. Indubbiamente, prima fra queste, il maggiore o minore volume del traffico, il quale, influendo sui noli, aumenta o diminuisce il reddito dell'industria delle costruzioni navali, invogliando o dissuadendo gli armatori, a fare delle ordinazioni.