— 110 - individuali, son diventati insufficienti ai bisogni della navigazione moderna e la forza ineluttabile dei capitali associati palesa l’importanza di questo fatto economico della concentrazione dei capitali, a mezzo delle potenti società di navigazione. 63. - I “ trusts Il fenomeno della concentrazione raggiunge la sua fase culminante nei trusts, che sono potentissime coalizioni formate da grandi società o da speculatori, allo scopo di monopolizzare la produzione o la vendita di una data merce. L’origine è americana (1). I trusts non vanno confusi con i Kartellen (cartelli) tedeschi che sono delle convenzioni tra i vari produttori, le quali, pur lasciando l’autonomia alle singole aziende, disciplinano la produzione e lo smercio. Nel Kartell le aziende rimangono quindi in gruppi finanziari distinti e l’unione più o meno stretta, che può essere durevole, è particolarmente ispirata ad evitare la reciproca rovinosa concorrenza per cui in generale si propongono di regolare i prezzi, e di assegnare delle zone di vendita ai partecipanti al cartello, fino a giungere a stabilire un limite di produzione che il cartel-lista non deve superare. Nel trust, invece, l’autonomia cessa, perchè i vari interessi sono affidati ad un unico comitato non revocabile. Lo scopo del trust, come abbiamo visto, è quello di monopolizzare l’attività economica al quale è rivolto, (1) La parola trust, è propria della lingua inglese e significa fiducia, credito,, fede (così: trust in God!). Gli americani l’hanno adottata in questa forma di concentrazione per indicare la. fiducia verso le persone (trustees) che formaino il Gomitato.