CAPITOLO SECONDO GLI ELEMENTI GEOGRAFICI DELLA FORTUNA DI VENEZIA i. La costa da Rimini all’Isonzo e il grande anfiteatro montano. Per trattare della quarta area fra quelle tra cui abbiamo suddiviso lo studio delle influenze antropogeografiche del bacino adriatico, ci è parso necessario iniziare un nuovo capitolo. Infatti la molteplicità dei fenomeni concorrenti a costituire questo quadro, e l’ampiezza delle considerazioni cui esso si presta, consigliano alcune suddivisioni dell’argomento, che gioveranno alla chiarezza della esposizione. Appunto in quest’area, di cui ora veniamo a tratteggiare le caratteristiche, è situata la chiave della funzione delFAdriatico quale grande veicolo di relazioni internazionali, « mare di transito » per eccellenza ; ed è nella conformazione della cerchia montagnosa, che cinge — quasi sempre a notevole distanza — la pianura e la costa, in rapporto alla funzionalità « stradale » dell’Adriatico, che risiede uno dei principali elementi della « geopolitica» di Venezia. Un esame un po’ particolareggiato di quest’area ci