LE CONDIZIONI FISICHE ED IL POPOLAMENTO 81 questo particolare aspetto della geografia e della storia può insegnarci che la vera potenza e la vera prosperità di uno Stato non si sviluppano se non quando l’attività degli uomini segue le linee più favorevoli ad essa segnate dalla natura, (i). (i) Sarebbe oltremodo interessante uno studio, condotto sulle indicazioni che si possono ricavare dagli archivii, dell’onomastica e della toponomastica locali, per mezzo del quale si potessero tracciare le grandi linee delle fusioni e degli incroci etnici avvenuti dal Medio Evo ad oggi. Per tale indagine dovrebbe costituirsi una vera associazione di studiosi. I suoi risultati potrebbero essere preziosi per un esame delle influenze locali e delle facilità delle comunicazioni sugli insediamenti, le migrazioni interne ed esterne. 6 - U. Mori chini: II Bacino Adriatico e la Dalmazia.