LE CONDIZIONI FISICHE ED IL POPOLAMENTO 47 mente gli eventi che si susseguivano in altre parti della Penisola : Magna Grecia, Roma, invasione longobarda, dominazione sveva, angioina ; e quei fatti che si ripercuotevano su di essa per la presenza del mare Adriatico : colonizzazione ellenica, dominazione bizantina, immigrazioni greche, devastazioni saracene. Ancora oggi, Martano, Calimera, la stessa Lecce, conservano la viva impronta di quelle immigrazioni più o meno recenti e più o meno tenacemente sopravvissute. Come Maglie, ma in proporzioni più imponenti di essa, Lecce risiede nel centro di una convergenza stradale imponente, la quale è data non soltanto dalle strade principali, di origine non risalente ad epoca troppo lontana, ma sopratutto da lunghe vicinali rettilinee che collegano la città alle numerose tenute (« masserie ») che la circondano e si trovano da essa distanti, a volte, sino a decine di chilometri. Questo sistema caratteristico di comunicazioni, che fa del circondario e del loro capoluogo una vera unità, è assai probabilmente dovuto, in questo caso, alla necessità sentita dai coltivatori di raggiungere rapidamente la « piazza » per lo smercio dei loro prodotti ; mentre, nel resto della provincia la popolazione agricola — contrariamente a questo caso unico — vive riunita in grosse borgate o in città, e si reca di buon mattino a lavorare i suoi campi distanti spesso parecchi chilometri, ed ha perciò solcato il territorio circostante alla città di una quantità di vie vicinali che servono a questo scopo. Una parte notevole della penicola Salentina, e buona parte della regione dei trulli e della Capitanata, è costellata da