— 21 — L’esplicazione può avvenire in tanti modi : col lavoro manuale, col lavoro di direzione, col lavoro di invenzione. II. - Produttività del lavoro. — Alcuni negherebbero la produttività di certe specie di lavoro, quali ad es. il lavoro del medico, dell’avvocato, del magistrato, ecc. Noi crediamo che se tale lavoro non è direttamente produttivo, è certamente un lavoro indirettamente produttivo, essendo indispensabile in una società civile, poiché crea speciali condizioni di assistenza, di protezione e di sorveglianza al lavoro direttamente produttivo (lavoro dell’ operaio, del contadino, del minatore, ecc.). Crediamo però che tale questione controversa non abbia grande importanza. Molti fattori contribuiscono ad accrescere produttività del lavoro. I progressi della legislazione, creando condizioni di garanzia e di tutela per i lavoratori e per i rapporti che intercedono con i produttori, hanno agito indubbiamente in questo senso. Benefica influenza hanno prodotto ad es. le recenti disposizioni (3 aprile 1926) che disciplinano giuridicamente i rapporti collettivi del lavoro. Grande influenza hanno anche le condizioni di igiene nelle quali il lavoro si svolge, come pure le condizioni nelle quali il lavoratore vive (abitazione, regime alimentare, alcoolismo, ecc.). Non trascurabile è l’influenza dell’educazione e dell’istruzione (gravi influenze ha l’analfabetismo, mentre l’istruzione professionale aumenta la produttività del lavoro), come pure il clima, la razza, non sono fattori trascurabili.