- 126 - aumenta sensibilmente col crescere della velocità, per cui aumenta sensibilmente il costo d’esercizio del trasporto che poi viene a gravare enormemente sulla merce da trasportare. Così la rapidità dei mezzi di trasporto oltre ad incontrare un ostacolo di natura tecnica, incontra come barriera insormontabile il principio del rendimento economico del trasporto, in quanto, ripetiamo, l’industria dei mezzi di trasporto è un’industria come le altre e come tale è ispirata alla legge del minimo mezzo e cioè deve ricavare un profitto. Nè sempre la rapidità dei mezzi di trasporto va accoppiata alla sicurezza, per cui molte volte alle due difficoltà (tecnica, economica) che le alte velocità incontrano, si aggiunge la terza difficoltà cioè la sicurezza. Indubbiamente i perfezionamenti della tecnica raggiungono sempre più le finalità che si propongono e cioè rendere i mezzi di trasporto rapidi e sicuri ma sopratutto economici in modo da far gravare assai poco il costo del trasporto sulla merce. In proposito è bene notare che non tutte le merci hanno la stessa capacità contributiva in quanto le merci povere (merci pazienti) quasi sempre hanno un gran peso od occupano un grande spazio, mentre hanno una limitata capacità contributiva cioè, come anche suol dirsi, hanno una limitata densità economica e possono sopportare un costo di trasporto limitato. Queste merci non possono quindi utilizzare mezzi di trasporto rapidi dei quali si possono servire solo le merci ricche, dato che i mezzi meno rapidi, in generale, sono più economici.