3°8 BIOGRAFIA dei suoi viaggi. Fu Pastor Arcade degli « Infecondi.» di Roma e degli « Innestricati » di Bologna. Morì sul 1783 (x) lasciando, oltre le memorie, anche parecchie lettere, scritti e canzoni, come si può vedere nella sottocitata opera del Rumor. Fonti. — Rumor S., Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX. Venezia, in Misceli, di Stor. Veneta. Tom. XI, parte III, pag. 413-14. -Soranzo Geroi,., Bibliogr. veneziana 11. 6662 ; MazzanTini, II, p. 70, 11. 419. - Cai,vi, Gli scrittori vicentini. BIBLIOGRAFIA (Mss.) —• ZitìciOTTi ab. Bartolomeo. — Relazione di un viaggio a Parigi 1773. (Cod. 419 (4. 4. 51) della Biblioteca Bertoliana di Vicenza). — Sommario di notizie intorno alla vita di G. G. Trissino dal Velo d’oro, di Bartolomeo Ziggiotti autog. 1763. ALMORO’ PISANI (n. 1754 in. 1808) I773"I797- — In Venezia il 13 febbraio 1754 nacque Almorò Pisani da Almorò III e da Paolina Gambara. Educato dai Gesuiti a Pavia ed a Bologna, nel 1773 iniziò un viaggio biennale per la Lombardia, la Francia e l’Europa nord-occidentale. Rimpatriato, si sposò con Giustiniana Pisani e ricoperse parecchie pubbliche cariche, finché nel 1785 fu eletto ambasciatore a Madrid. Di là, cinque anni dopo, venne inviato a Parigi, dove gli avvenimenti politici lo impressionarono talmente, che non riuscì « a discernere nulla di chiaro ». Egli vi rimase fino al 30 agosto 1792, poiché, sebbene il viaggio per Londra avesse avuto inizio il 2 dello stesso mese, pure, a causa di un ordine emesso dal Ministro Le Brun, fu costretto a rimandarlo al 30. Sistemate le cose sue e della famiglia, che seco aveva condotto, con altri nobili veneti rivisitò tutta l’Inghilterra, rilevando di ogni centro quanto vi era di interessante sotto ogni aspetto. (1) Il Rumor lo dice morto nel 1763, ma credo sia un errore per 1783 ; il viaggio, infatti; comesi vede, avvenne sul 1773.