DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI BERNARDO BEMBO (n. 1433. m. 1519) 1504. — Questo veneto patrizio, che visse fino alla rispettabile età di 91 anni, nacque il 19 ottobre 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta e passò a nozze due volte, la prima con una Morosini e la seconda con Elena Marcello, che lo rese padre dell’illustre letterato card. Pietro. Fu dottore, cancelliere e senatore stimabilissimo ; adoperato più volte in affari politici presso esteri governi, fu preposto alla reggenza di alcune città di terraferma. Nel 1505 fu eletto ambasciatore d’obbedianza con sette altri patrizi (1) presso il papa Giulio II, ed è appunto la relazione di questo suo viaggio, che lo fece includere nel numero dei personaggi da noi ricordati. Il viaggio si inizia il 9 ottobre del 1505 ed ha termine il 30 dello stesso mese. L’itinerario si svolge per Chioggia, foci del Po, Ravenna (ove ammira il sepolcro di Dante, opera di Pietro Lombardo, ordinata da lui stesso nel 1481, quando colà era rettore della Rep. Veneta), Rimini, Temi, Roma. NeU’awici-narsi all’eterna città il nobile veneto si dà cura di prender nota e di descrivere alcuni monumenti sepolcrali antichi, onde da una nuda descrizione di partenze, passaggi ed arrivi il viaggio assume una piccola importanza archeologica. Morì in sulla fine di maggio del 15x9. Fonti : Barbaro e Cappei.Lari, op. cit. - Sanudo M., I Diari, VI, col. 169 e segg. - MazzuccheiXI, op. cit. voi. II, p. II. - Clan, Giorn. star, della Leti. Ital. voi. 31 p. 78, n. 11. - Ginguenè, Biogr. di B. B. in Biogr. univ. edita dal Missiaglia. v BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Bernardi Bembi Oratoris veneti ad S. P. itineris ad urbem Romam (1504) (2) Opus authographum (Cod. cart. mise. mare. CIXI n. 67 di c. 144-50). (1) Paolo Pisani, Gerol. Donato, Nic. Foscarini, Andrea Veniei, Andrea Gritti, Leonardo Mocenigo e Dom. Trevisan. (2) Tale anno è aggiunto da mano diversa ed è sbagliato. Il Bembo in-