ics BIOGRAFIA Egli vi si recò e l’anno dopo in un suo discorso recante la data del 29 maggio 1600, rendeva conto alla Repubblica dell’opera sua. Fonti. — NEGRI G. Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1821 per Bernardino Pomatelli ecc. in foglio. - Introduzione e discorso in Candia (per nozze Arrigoni degli Oddi 3 giugno 1902). - Amat di S. F., Voi. II, p. 215 e 219. BIBLIOGRAFIA (Mss.) — 1587. Carta rappr. porti di mare, città, fortezze dell’isola di Candia, (Cod. cart. f. in Bibl. Arciv. di Udine). — 1584. Viaggio nelle provincie di Mare della Signoria di Venezia. (Cod. cart. con 32 tav. Udine Bibl. arciv.). — 1600. Discorso sopra l’isola di Candia (citato nel discorso edito da Natarovich e Scarabellin 1902). — 1603. La città, le fortezze, porti e redotti del regno di Candia. (Cod. cart. ms. f. con disegni a penna ed a colori, Bologna, Bibl. Munic. Magnani). (Ediz. a stampa) — Viaggio nelle provincie di Mare..., Capo d’Istria, tip. Gius. Tondelli 1864. — Discorso sopra l’isola di Candia..., Venezia. Tip. Narato-vich-Scarabellin, 1902 (Per nozze Arrigoni - degli Oddi, di Giorgio). MINUCIO MINUCl (n. 1551 m. 1604) 1585. — Nacque a Serravalle nel Trevisano l’anno 1551, e, dopo d’aver acquistato una non dispregevole cultura letteraria e legale, divenne segretario di papa Clemente Vili e fu impiegato in tutte le lunghe e difficili trattative riguardanti gli Uscocchi, dei quali scrisse la storia. Lasciò inoltre alcune opere inedite. Morì nel 1604. Fonti. — Diz. biogr. unii’, edito dal Missiaglia, voi. 38, p. 38. - Federico Ai/TAN, Memorie intorno la vita di Minucio Minucci, Venezia, Pasquali, 1757.