DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 335 francese e di quella di Gau, Cailliaud e Rosellini dirette da G. Segato. Firenze, Stabil. posto nei fondachi di Santo Spirito, 1.1,1835. T. II (27 tavole) in folio. GIO. BATTA BROCCHI (11. 1772 m. 1826). 1822-26. — Nato a Bassano (Vicenza) il 18 febbraio 1772 da Cornelio e da Lucrezia Verci, sorella dello storico, studiò all’ Università di Padova. Professore di botanica nel 1801 a Brescia, nel 1809 fu nominato membro e poi presidente del Consiglio delle Miniere a Milano. Visitò l’Italia, l’Egitto e la Nubia, finché, affranto dalle fatiche e dalla malignità del clima, s’ammalò a Chartum e vi lasciò la vita il 23 settembre 1826. Moltissime sono le opere da lui pubblicate, massima la Conchio-logia fossile (1814), che lo fece apprezzare oltremodo da tutti gli scienziati. Fonti. — Necrologia in « Ann. Hai. » 1858 sett. - Barbieri, Elogio di G. B. Brocchi in Graz, quares., Atilano, Vallanti, vcl. V, 183, 1837. - A. Lorenzoni, Guida descrittiva di Bassano. - Antologia, 14. 6, 155 e 158.-4tti delle feste per il I con tenario della morte di G. B. Brocchi. Bassano, Bozzato, 1873, Voi. I, in 8“, p. 183. - Larber G., Elogio st. di G. B. Brocchi, Padova, Crescini, 1828. — Sacchi D., Necrologia di G. B. Brocchi in «Ann. univ. stat. » voi. XV, Milano, 1828, pp. 132-53. - Catui.i,o T. A., in Tipaldo, Op. cit., Voi. I. - BASEGGIO G. A., Della vita e degli studi di G. B. Brocchi in Ferrazzi, Di Bassano e dei Bassanesi illustri ; Bassano, 1842. - Roberti, Discorso in apparecchio al centenario della nascita del Brocchi ; Bassano, 1872. - DE Vivtani R., Planine quaedam Aegypti ac Nubiae enumeratile atque illustratae in « Commentarli di Medicina del dott. G. P. Spongia », a. 1836, fase. aug. — Lo stesso, Plantae quaedam novae vel rnin’is cognitae in Aegyfr'o, ecc. a clar. Acerbi in Nubia a clar. Brocchi detectae in « Bihl. ital. » voi. 83 (1836). - Beguixot A., Notizie sull’Erbario di G. B. Brocchi, conservate nel Mus. Civ. di Bassano in Boll. Soc. Geogr. Ital., S. V, voi. VII, 1918, p. 694. - Lo STESSO, e Zenari S., Illustrazione dell’Erbario composto da G. B. Brocchi in Egitto e Nubia (1822-26) in « Arch. di St. della Scienza, di A. Mieli, voi. I (1919-20I p. 387; voi. II (1821-22) pp. 65, 185, 382. -CmovENDA E., Illustrazione dell’Erbario composto da G. B. Brocchi in Egitto e Nubia (1822-26), fast'. XIII-XIV ; ibid., voi. Ili (1922), p. 245. - Zenari S., Illustrazione dell’Erbario composto la G. B. Brocchi in Egitto e Nubia (1822-26). Appendice: Viaggio in Siria, ibid., voi. Ili (1922), p. 261. — Rumor S., Gli scrittori vie., ecc., Op. cit. (Contiene l’intera bibliografia). - Al,magia R., L’opera degli Ital. per la con dell’Egitto, Roma, 1926.