lo6 BIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Viaggio delle galere di Alessandria nel 1536 (Cod. Ital. Marc. 67 cart. in 4, sec. XV, XVI, XVII, n. 7351 cl. VI. 7). — 1556. Relazione di un nobile veneto, che accompagna il bailo Ani. Barbarigo (Cod. in Arch. gen. dei Frari, Relaz. B. 4). (Ediz. a stampa) — Relazione di Costantinopoli di Ant. Barbarigo in Albèri, op. cit. s. Ili tom. Ili pp. 145 e segg. (1558). ANONIMO 1537. — Nel 1537 i Turchi facevano prigioniere nel porto di Alessandria d’Egitto alcune galee veneziane, riducendo in ¿schiavitù tutto l’equipaggio. Fra i disgraziati vi era pure il nostro viaggiatore, che prima ricopriva la carica di comito e che con altri 177 suoi compagni venne obbligato a servir nella flotta ottomana operante nell’Oceano Indiano contro i Portoghesi. Ebbe così occasione di trovarsi al bombardamento della fortezza di Gugerat ed alla fuga delle navi turche verso Suez, all’annuncio dell’avvicinarsi della flotta avversaria. La relazione del veneziano, pur essendo una specie di giornale di bordo, contiene tuttavia alcune osservazioni e notizie sugli usi e costumi delle popolazioni indiane. Fonti. — Zuri,a, II pp. 249-52. - AmaT di S. Fn,., I, pp. 284-85. BIBLIOGRAFIA — Viaggio di un comito veneziano da Alessandria a Diu e Venezia, in casa dei figliuoli di Aldo, 1543, in 8 p. 54. — Id. - Venezia, 1545. — Id. - in Ramusio I. MAFIO PRIUU 1537. — E costui con tutta probabilità fratello di Antonio Priuli, già da noi ricordato.