354 BIOGRAFIA fece un viaggio in Terra Santa, che descrisse in un libro e che pubblicò. Morì il 21 gennaio 1893. Fonti. — Occioni-BonaffonS, Bibliot. st. friul., Voi III, pp. 384-85, n. 2080. — Ab. Gius. Tbu» Nei funebri di trigesimo del M. R. D. Leonardo Placereani, parroco di Castions di Strada. Udine, Patronato, 1893, in 8°, p. 20 con ritr. BIBLIOGRAFIA — Un viaggio in Terra Santa raccontato al suo popolo. Modena, 1872, Tip. deH’Immac. Conc. LUIGI TAMINI ^1. 1809 ni. 1886) 1872. — Nato a Verona l’8 maggio 1809 da Francesco e da Teresa Castellani, il 23 dicembre 1830 vestì l’abito cappuccino, e 21 anni dopo partì per le missioni delle Indie Orientali. In religione aveva assunto il nome di p. Ildefonso e con questo fu conosciuto nel tempo, in cui visse in Oriente e cioè fino alla morte, che lo colse a Patna il 9 die. 1886. Di lui ci resta inedita una lunga lettera, nella quale dettagliatamente sono descritti i luoghi circostanti ad U mballa nelle Indie Inglesi, donde è datata col 28 nov. 1872. Fonti. — Necrol. >ns. nel conv. dei Cappuccini al Redentore a Venezia, II seni., p. 162. BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Lettera del p. Ildefonso da. Verona in data 28-11-1872 conservata nell’Arch. dei PP. Cappuccini al Redentore a Venezia. STANISLAO CARCERERI (n. 1840 ni. 1899) 1872-77. — Vide la luce a Cerro Veronese nel 1840 e morì improvvisamente a Bovolone nel 1899 il 5 marzo. Abbracciato lo stato ecclesiastico, fin dal 1867 lo troviamo in Egitto e 4 anni dopo, col suo comprovinciale p. Gius. France-