DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 99 opera « De toto orbe », per la quale raccolse i materiali non solo dagli appunti fatti durante i suoi viaggi, ma ancora dalla lettura di moltissime opere geografiche antiche e recenti. Dal 1524 al 1526 disegnò parecchie carte geografiche ; nel 1528 pubblicò a Venezia il suo « Portolano » ed intorno al 1529 compì un viaggio nell’interno dell’Istria dal Timavo all’Arsa, e quindi ne stese la relazione col titolo : Del sito del Listria. Morì con tutta certezza tra il i° die. 1555 ed il 29 gennaio dell’anno seguente, con tutta probabilità, in Isola. Fonti. — Cod. Gradenigo 185 del Museo Correr di Venezia. - Don Bortolo Costanzo, Memorie manoscritte esistenti nell'Archiv. com. di Isola. - Due manoscritti riguardanti atti pubblici di Isola, uno nel predetto Arch., l’altro presso la Bibliot. civ. di Capodistria.-Morelli, op. cit. I pp. 308 e segg. - Thamar, Isola nel 1581 in « L’Istria, III, 1848. — Ca-prin, Istria nobilissima, voi. II, p. 128. — Zurla, Fra Mauro ecc., p. 9, e Di Marco Polo, ecc. II 363. ATT. DEGRASSI, Di Pietro Coppo e delle sue opere... Trieste Tip. del Lloyd Triestino, 1924, estratto dall’Archeografo triestino, voi. XI della III S.' BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Petri Coppi Cosmographia ; Ine. Petri Coppi de toto orbe liber primus... Explic. Sed hactenus de toto orbe. (Cod. cart. in f. (nn. 430-283) del principio del sec. XVI, di ff. 146 (nn. 1-30, per l’indice alfabetico e 1-116 per il testo) ; più 22 carte geografiche a colori ; legatura originale in tutta pelle, assi e fermagli con l’intestazione nel dorso: Coppi, Cosmographia (Prov. Magnani Ex libris Cornaro di Venezia, ora in Bibliot Univ. di Bologna). — Id. in Bibliot. di Parigi, illustrato da Roberto Almagià. — De stimma totius orbis (Cod. della Bibliot. di Pirano in Istria). — Id. Cod. cart. in f. in Bibliot. Marciana di Venezia. — Il Portolano, (Cod. della Bibliot. di Pirano). (Ediz. a stampa) — Il Portolano di Pietro Coppo da Isola, Venezia, per Augu-stino di Binuoni, 1528 in 4. — Pietro Coppo, Del sito de Listria, Venezia, Frat. Bindoni e Mapheo Pasini, 1540 (Due esemplari di questa rarissima edizione