r34 BIOGRAFIA Costantinopoli, ove riuscì a concludere col Turco una pace vantaggiosa. Rimpatriato fu elevato alla dignità di Proc di S. Marco (1572), di Commissario ai confini nel Friuli (1573, 1583-84), di Riformatore dello Studio di Padova (1574, 1587 e 1593)- Passò quindi a Corfù quale ispettore delle fortificazioni con Jacopo Foscarini ed a Roma con altri per complimentare Sisto V, asceso al trono pontificio. Ricco di meriti e di gloria morì il 15 luglio 1595 e fu sepolto in S. Francesco della Vigna a Venezia. Fonti. — Barbaro e Cappei/LAri, op. cit. - Cicogna, Iscriz. venez. voi. II pp. 363-67. - Yriarte Cari,o, La vie d’un Patricien (Marco Antonio Barbaro) de Venise au seizième siècle (1581-1595) d'aprés le papiers d'Etat des Archives de Venise. Parigi, Plon, 1874, in 8°, di pag. 447 con due tavole. (In Journal des Debats, 9 agosto 1874). BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Relazione di Francia in data 22 luglio 1564 (Arcli. dei Frari, Venezia). — Relazione di Costantinopoli (1573) (Cod. ital. mare. 404, 566, cl. VII). — Ritratto delle forze turchesche (1577) (Cod. ital. mare. 417 cl. VII). — Scrittura data in Siria del clar.mo Barbaro dopo la Relazione (Cod. ital. mare. n. 95 cl. XI e n. 406 cl. VII). — Registro di lettere di Francia (Cod. ital. mare. n. 405 cl. VII). — Lettere di ser M. Ant. Barbaro, bailo in Costantinopoli, dal 21 agosto 1568 fino al 25 luglio 1573 (due grossi volumi) (Cod. ital. mare. 11. 590-91 cl. VII). — Relazione dell’impero Ottomano di M. Ant. Barbaro, Bailo a Costantinopoli (Ardi. gen. di St. ai Frari, Venezia, cod. ex-Brera, n. 3)- — Diario 0 cronaca di cose occorse nel mondo dal 1537 in poi (Cod. che il Cicogna assicura (II. p. 566), che trovavasi in casa Nani alla Giudecca dopo la metà del sec. XVIII). (Ediz. a stampa) — Relaz. di Francia in « Relations des ambassadeurs vinitiens sur les affaires de France au siécle recueillies et traduites parM.N. Tommaseo ». Paris, Imp. Royal, 1838 tom. II.