320 BIOGRAFIA Emo, capitano estraordinario delle navi, spedile a Sanni, detto Reggenza di Tunisi. Venezia, Novelli, 1787, in 8°,iìg.,p. 113. N. B. Pubblicò pure la descrizione dei bombardamenti della Goletta, di Sfax, di Biserta e di Susa fatti dai Veneziani. ALESSANDRO PISANI 1788-89. — Il cognome di questo viaggiatore ci dice con molta probabilità che esso è uno di quei nobili veneziani, i quali in sugli ultimi anni della Repubblica si diedero a viaggiare per il mondo, presaghi quasi della imminente caduta del loro Governo. Fonti. — AmaT di S. Pii,., Voi. I, p. 525-26. BIBLIOGRAFIA — Lettres sur divers endroits de l’Europe, Asie et Afrique par-courus en 1788-89, Loudres, Dennelt, 1791, f°. — Viaggio pittorico per alcune parti d’Europa, Asia ed Africa con osservazioni sullo stato attuale della Società, degli avanzi d’antichità ed edi fi zi, Londra, 1793, f°. con disegni di James Stuart (in inglese). Co. CAMILLO GIACOMAZZI (n. 1753 m. 1833) 1789-1810. — Figlio di Angelo Maria del fu Giuseppe Gia-comazzi e di Aurelia Cornalo, fin dal 26 gennaio 1778 fu accolto negli Uffici della Veneta Cancelleria Ducale. Ai 6 di maggio dello stesso anno assunse la carica di secondo segretario in Costantinopoli presso il bailo Andrea Memmo, essendone primo segretario suo fratello Giuseppe, e continuò nella medesima anche sotto i due baili successori Agostino Garzoni e Gerolamo Zuliani. Nel 1789 lo troviamo segretario primo presso il generale in Dalmazia Angelo Diedo. Tornò cinque anni dopo sul Bosforo per segreta politica commissione, facendo il viaggio di andata e ritorno per terra, mentre neH’aimo precedente erasi recato in Tartari a ed in altri luoghi. Dopo la caduta della Repubblica veneta rimase, durante il domi-