DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 311 FRANCESCO GRISELLINI (n. 1717 m. 1783) 1:774-76. — Nacque Francesco Griselini a Venezia il 12 agosto 1717. Inclinato dapprima allo stato ecclesiastico, mutò più lardi idea, e, passato a nozze con una giovane da Parenzo, ne ebbe due tigli. Sull’esempio dello Zanniclielli, del Ginanni, del Marsigli e di Vitaliano Donati si diede a studiare il mare, e cercò di aumentare le sue conoscenze scientifiche mediante i viaggi. Visitò dapprima minutamente la laguna e l’alto Adriatico e dal 1774 al 76 compì 1111 lungo viaggio, di cui rese conto nelle sue lettere odeporiche. Nei due anni immediatamente successivi percorse in ogni senso il Bauato di Teinesvar, e nel 1781 gli venne accordata dall’imperatore Giuseppe II la giubilazione con l’annuo assegno di L. 2000. Morì pazzo all’ospedale dei Fate-bene-fratelli nel 1783. D’opera sua svariatissima si presenta in parte originale ed in parte di divulgazione, ora letteraria ed ora scientifica. Fonti. — DE Toni G. B., Fr. Griselini viaggiatore e naturalista in «.Gli scienziati italiani ». Repertorio bibliografico diretto da Aldo Mieli, Voi. I, pp. 440-42. BIBLIOGRAFIA Il De Toni enumera 24 opere attinenti alle Scienze Naturali e 55 d’argomento diverso, oltre ad 8 fra mss. e disegni. Nessuna però ha la forma di un vero e proprio viaggio. ANGELO GUALANDRIS (secolo XVIII) I775'77- — Questo scienziato veneto compì negli anni 1775-1777 un viaggio nell’Agordino e Bergamasco, nella Svizzera, Alzazia, Francia, Inghilterra e Piemonte, scrivendo delle lettere, in numero di 19, riassumenti le sue osservazioni scientifiche e