76 BIOGRAFIA. Nel febbraio del 1527 condusse in isposa Marianna Soranzo e nel novembre dello stesso anno ebbe l'onore del laticlavio. Invano chiese d’essere inviato quale oratore a Firenze (1527) ed a Milano (1533), onde tutto si dedicò agli studi : dettò non pochi lavori, di cui è cenno dettagliato nella monografia scritta da A. E. Cicogna (Memor. dell’ I. R. Ist. Ven. di Se. I.ett. ed Arti, voi. IX 1860 pp. 364-78), a cui rimandiamo il lettore, limitandoci noi nella bibliografia a ricordare le opere aventi relazione colla geografia. Viveva ancora nel 1552, ma una lettera del Ruscelli, in data 17 dicembre 1551, lo dà già come morto. Il Barbaro segna il 1552 come l’anno del suo decesso. Fonti. — Barbaro e Cappei,i,ari, op. cit. - Cicogna E., Intorno alla vita e alle opere di Marcantonio Michiel, Patrizio Veneto della prima metà del sec. XVL. Memoria estr. dal voi. IX delle Memorie dell’Ist. di Se. Lett. ed Arti, Venezia, Antonelli, 1861 in 4. - Nicoijni Fausto, L'Arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M. A . Michiel, Napoli, Ricciardi, 1925. - P. A. Zeno, Memor. degli scrittori venez. patrizi, p. 58. N. B. Altre fonti si trovano ricordate, oltre che dal Cicogna (Bibliogr. venez.), nella nota bibliografica apposta al lavoro citato del Nicolini. BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Itinerario da Venetia a Roma (Può darsi che sia un frammento od un opuscolo tratto dai Diari del Michiel, nella parte che riguarda Roma. E citato dal Sansovino p. 257 ediz. 1581). (Ediz. a stampa) — Agri et Urbis Bergomatis descriptio M. A. Micheli patrioti veneti (Opuscolo inserito nel libro : De origine et temporibus Urbis Bergomi Francisci Bellofini liber, Venetiis, 1552 per Jo. Antonian et fratres de Sabio ; e nel Tom. IX VII del Thes. Hist. Itali aè). FRANCESCO GRASSETTO 1511-12. — Di questo viaggiatore nulla mi fu dato di conoscere, oltre a quanto egli stesso ci dice nella relazione del suo viaggio. Da questa sappiamo che sua patria fu Lonigo, in provincia di