IOO BIOGRAFIA sono nella Marciana di Venezia sotto le seguenti indicazioni; Mise. 2559, 4, e Mise. 1462). — Id. in fine alla monografia citata del Degrassi, pp. 377-87. LUIGI RONCINOTTO 1529-32. — Di questo viaggiatore veneziano null’altro m’è riuscito di sapere oltre a quello che scrissero il Tiraboschi, lo Zurla e l’Amat di S. Filippo. Figlio di un certo Giovanni, trovavasi in Alessandria d’Egitto quale fattore di Dom. Priuli, quando concepì ed effettuò l’idea di visitare l’Oriente, percorrendo la Crimea, l’Arabia, la Persia e l’india, spingendosi sino a Malacca, ed imbarcandosi poi di nuovo a Lisbona nel 1532 sopra una nave di messer Andrea Colombo « nipote di quel tanto honorato et animoso Capitano, primo inventore delle navigazioni de l’Indie Occidentali ». Le frequenti inesattezze, alcuni errori e storpiature indussero alcuni a dubitare della autenticità delle sue due relazioni, ma ad altri tale giudizio apparve troppo severo. Fonti. — Tiraboschi, op. cit., VII, 390-91. - Zurla, op. cit., 241-48. -Amat di S. Pii,., I, 276. - Lu.mbroso, Descritt. ital. dell'Egitto, I, 446.-Almagià, L’op. degli Ital. per la con. dell’Egitto, cap. XI. BIBLIOGRAFIA — El viazo de Colucut per Alvise de Zuan. - Venezia per Paulo Danza, 1539, in 8°. — Viaggio di Calicut, nei « Viaggi fatti da Venetia alla Tana in Persia, in India et in Costantinopoli. - In Vinegia nelle case dei figliuoli d’Aldo, 1543, p. 180, in 8°. — Id. - Venezia, 1545, in 8°, p. 163, con prefazione di Ant. Manuzio. ANONIMO BIBLIOGRAFIA (Ms.) — 1530. Relazione di Germania, Spagna ed altri Stati di Carlo V con notizia sulle Indie (Arch. gen. dei Frari, Venezia, Collez. Relaz. B. 11).