DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 59 filosofìa. Andò quindi in Oriente nella Siria, nell’ Egitto ed a Cipro, dove, per ben 30 anni, professò l’arte medica ed il traffico unitamente al nipote Paolo Al pago, che di lui si vanta « itinerum et lucubrationum socius », e dove apprese assai bene la lingua araba, sì da poter leggere e correggere vari codici. Rimpatriato nel 1520, gli fu dalla Repubblica Veneta affidata la cattedra di Clinica all’Università di Padova, e quivi morì improvvisamente l’anno dopo. Sulla sua casa, ora Tissi, in contrada S. Lucano, gli fu eretto un busto a mezzo rilievo con la seguente iscrizione : « Andreas Alpagus/Vir genere clarus qui / Linguae Arabae / Peritiss. Avi-cennam / Ab infinitis erroribus Vindicavit / Pater Eamil. 2. Decus / Perpet. MDLXVI. Fonti. — Miari Florio, Diz. stor. artist. letter. bellunese compilato dal co. F. M., Belluno, Tip. Frane. Deliberali, 1843 p. 13. - Moreri L-, Le grand Diction. histor. Paris T. 8 in f., 1743-49 T. I p. 230. - Eloy, Diz. stor. della medicina, traduz. ital. Napoli, Genari, 1761-62. T. I p. 85. - Diz. biogr. univ. Firenze, Panigli, 1840-9 voi. 5 in 8, voi. I p. 101. - Firmin Didot, Nouvelle biogr. univ. ge'ne'r. Paris, 1855-66, voi. 46 in 8, voi. II pp. 205-06. - Faccen. Jac., Medici illustri di Feltre e Belluno, Milano, Chiusi, 1856 p. 20in 8. - Mazzuccheij.i G. M., op. cit. voi. I P. I, p. 325. — Manget Jo. Jac. Bibliotheca Scriptorum Medicorum veterum et recentium, T. 4 Genevae, Perachon e Cramer, 1731 in f. T. I, p. 109 (Contiene la completa bibliografia dell’Alpago). - Buzzati A., Biblioteca Bellunese. Venezia, Merlo, 1890, passim. - FacciolaTI Jac., Fasti Gynnasii Patavini., Patavii, Tip. Sem. 1557 p. 137. - Nicolai Commenii Papadopoli, Historia Gynnasii Patavini. Venetiis, Poleti, 1756. - Ticozzi STEF., Stor. dei letterati ed artisti celebri del Dipartimento della Piave, Belluno, Tissi, 1811 p. 67 e segg. ~ Il Foglio della Piave n. 14 e 15, 1811. - Chaussiery et Adelon, Bibliogr. univ. antica e moderna. Venezia. G. B. Missiaglia, voi. 2 p. 202. -Cesare mons. Alpago, La scienza. Belluno, Tissi, 1837, pp. 36, in 8. - Alberto de CASTELLO, Documenti relativi alla famiglia A Ipago. Belluno, Feltre, Guarnieri, 1876, p. 15, in 8. - GAET. de BERTOLDI, Notizie e lettere di Andrea Alpago, Belluno, Cavenago p. 21, in 8. - ROSSI JAC., Ricordo delle due prov. di Treviso e Belluno. Feltre, Castaldi 1886, pp. 389, in 8. — Andrea Alpago medico, Cenni tratti dal Diz. manoscritto... di Frane. Alpago. Belluno, Cavenago, p. 4, in 4. - L’Italia pittoresca... Venezia, Cecchini, in 8 T. XXXVII, pp. 227-70. BIBLIOGRAFIA — Le opere dell’Alpago consistenti tutte in traduzioni e commenti di opere greche ed arabe si trovano minutamente elencate nel citato lavoro del Manget, al quale noi rimandiamo il