112 biografia nella ereatione del Sereniss. Principe di Vinegia Nicolò da Ponte. Venezia, Zopini Fratelli, 1578). - PascheTTI Bartolomeo. Al Sereniss. Nicolò da Ponte, Prencipe di Venezia. Oralione. Venezia, Guerra, 1578 in 40. BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Viaggio del cl.mo senatore Nicolò da Ponte, dottore, oratore veneto alla Maestà Cesarea di Carlo V (1542-43). (Cod. Cicogna 849, in Civ. Mus. Correr di Venezia). — Relazione dopo il suo ritorno da Candia (Cod. ital. mare. 332, cl. VII e 173 cl. XI). — Relaz. di Nic. da Ponte ambasc. al Congr., per la pace di Bologna. (Ediz. a stampa) — Relaz. di Nic. da Ponte, ambasc. al Congresso per la pace di Bologna, in Albèri (1529) S. II tom. Ili p. 141. LEONARDO OTTOBON (n. 1542 m. 1630) 1545. — Di famiglia cittadinesca nacque da Giacomo Ottobon nel 1542. Per la vasta conoscenza delle lingue ben presto fu scelto quale segretario deH’ambasciatore della Repubblica al Concilio di Trento, ove scrisse con diligenza un apprezzato diario ; fu poi in Germania, Portogallo e Spagna e di quest’ultimo regno potè visitare tutte le provincie, notando quanto a parer suo eravi degno di memoria in un libro, che a detta del Mocenigo, « fu con somma gelosia costodito ». Nel 1588 venne fatto segretario del Cons. dei X, carica che sostenne per ben 22 anni, e nel 1610 successe a Bonifacio Anteimi in quella di Cancellier Grande. Morì pieno di meriti, in età di 88 anni, il 15 nov. 1630 e fu sepolto in Sant’Antonio di Castello a Venezia. Fonti. — Memorie concernenti vite dei veneti Cancellieri Grandi dei N. H. Piero Gradenigo di S. Giustina, pp. 83 e segg. (Ms. nella Marciana di Venezia).