BIOGRAFIA Il Cicogna lo pubblicò per nozze del N. li. Pietro Zeno con la N. D. Cecilia Querini, dedicandolo al padre della sposa e suo amico Bernardo Querini. Oltre al detto Diario il Festari altro ne stese intorno ad un suo viaggio nel Frinii. Fonti. — Cicogna, Avvertimento premesso al Diario qui sotto citato. -Tip ai,no, Biografia, voi. I. BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Viaggio nel Friuli o sia Diario Orittologico diviso in alcune lettere scritte dai rispettivi luoghi e dirette a S. E. il sig. Giovanni Strange, residente Britannico. Aprile 1776, fol. — Giornale di un viaggio fatto da S. E. il sig. Angelo Querini l’anno 1777. Qui miscuit utile dulci. (Conservasi nel Museo Civico Correr di Venezia fra i codici Cicogna). (Ediz. a stampa) — Idem, edito a cura di E. Cicogna col titolo : « Giornale del viaggio nella Svizzera fatto da Angelo Querini, senatore veneziano, nel 1777, descritto dal Dottor Gerolamo Festari di Valdagno. Venezia, Tip. di Gius. Picotti, 1835, in 40. L’edizione riporta in due medaglioni l’effigie del Querini e del Festari. DOMENICO VANDERÙ (n. 1732 m. 1815) 1:779. — Da Padova, ove era nato nel 1732, passò nell’America meridionale per compiervi degli studi di Botanica. Si fermò più che altrove nel Brasile, donde rivalicò l’Oceano per assumere a Lisbona la carica di sopraintelidente dei giardini botanici. Durante la sua permanenza nella capitale portoghese visitò il Portogallo e la Spagna. Fonti. — Diz. degli Italiani all’estero, p. 143, di Fi,. Benvenuti. - AmaT di S. Fn,., I, pag. 521. - Elicici, pop. Hai. art. Vandelli.