33« BIOGRAFIA Fonti. — Occioni-BonaffonS, Op. cit., p. 298, Voi. Ili, 74. - Sac. PIETRO Dott. Faerizi, Orazione in encomio dì mons. Gius. Rizzolati dei Min. Rif. di S. Francesco, vescovo di Arada e vicario apostolico nella prov. di Hu-Quang nella Cina... aggiunta la collezione delle lettere scritte dallo stesso prelato durante la sua missione. Portogruaro., Tip. Castion, 1864, in 8°, di p. 210. - Sac. G. B. CESCA, L’Apostolo di Hu-Quang (Cantico), Venezia, tip. Emiliana, 1880. - Le missioni francescane in Palestina ed in altre parti del mondo... BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Notizie dello Stato attuale della Cina scritte da mons. Giuseppe Rizzolati, vescovo di Arada ecc. (Ms. di 22 f.in carta cinese presso il p. Marcellino da Civezza, ora nel Conv. di S. Ant. a Roma, Via Nomentana). — Miei viaggi da Roma alla Cina e dalla Cina a Roma dopo 30 anni di missione. (Ms. di 30 f. in carta cinese presso il p. Marcellino da Civezza, ora, come sopra). (Ivdiz. a stampa) — Lettere scritte dalla Missione in « Orazione » succitata del Fabrizi. FRANCESCO BANDIERA (n. 1785 m.....) 1830. — Sortì i natali in Venezia il 24 maggio 1785 da Dom. Bandiera, pure veneziano, e da Giovanna Doruti, anconitana. Il 9 maggio 1808 sposò Anna Marsich di Corfù, di nobile stirpe originaria della Bosnia e del ceto boiardo. Il Redaelli ne fa il seguente ritratto : «Intrepido ed esperto ufficiale, dotato dalla natura di coraggio e di penetrazione, fu educato ai tempi del primo Impero, nei quali il sentimento di nazionale indipendenza era ecclissato da quello della gloria militare. Amava i suoi figli, ma l’interesse lo teneva fedele all’Austria, dalla quale sperava onori e gradi ». Nell’Archivio di Corte e di Stato a Vienna serbasi un manoscritto contenente un suo giornale di viaggio, per il quale qui viene ricordato. Fonti. -— REDAEWW, Storia dell’assedio di Venezia. Napoli, 1865, p. 10. — AmaT di S. Fn,., Voi. I, p. 570.