DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 293 BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Il viaggio di Costantinopoli fatto da S. E. il Signor Cav. Gio. da Lczze per la Serenissima Repubblica di Venezia, Bailo alla Porta Ottomana; suo soggiorno e regresso a Venezia. (Cod. Cicogna 2646 in Civico Museo Correr di Venezia). — Lo stesso nel cod. 93, I, del Seminario Patriarcale di Venezia. ALESSANDRO TRISSINO BIBLIOGRAFIA (Mss.) 1749. — Relazione di un viaggio per l'Europa 1749, di Alessandro Trissino. (Autogr. Cod. della Bibl. Bertol. di Vicenza 434 (5-3 31-32) citato dal Mazzatinti, II, p. 70, n. 434). — Lettere autografe in Cod. n. 6 del fondo Gonzati - Carteggio Trissimo citato dal Mazzatinti, II p. 97. ANONIMO (Sec. XVIII) BIBLIOGRAFIA (Ms.) — 1750 Relazione del viaggio fatto da Venezia alla Santa Casa di Loreto da amendue le nobilissime famiglie Cavanis e Midinetti, vale a dire da li nobili signori, il signor Pietro Mulinelli e la Signora Marina Seneeali-Mutinetti, sua sposa nientissima, sotto la condotta e direzione detti nobili signori Conti, il Signor Conte Jacopo Cavanis e la signora Giovanna Barbara Businello-Cavanis, consorte sua degnissima. (Cod. cart. in f°. - Cicogna 783 del Museo Civico Correr di Venezia di p. 63). Autore della relazione di questo viaggio è un abate, che, pur dicendosi « abate del Peloponneso », ama mantenersi ignoto e si firma con le parole « l’abate anonimo ».