DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 25l marchese Pallavicini ed Agostino Centurione, pur essi accompagnati dalle proprie consorti e dal loro seguito. Il secondo consta di tre volumi in 40, rispettivamente di pagine 200, 588 e 287, con frequenti schizzi illustrativi a mano e numerose vignette a stampa tratte da altri libri, e con tavole statistiche riflettenti le forze terrestri e marittime. Si inizia il 27 maggio 1693 da Venezia ed ha termine nella stessa città il i° gennaio 1697. Scritto come il primo in forma di diario, ebbe l'onore di una traduzione francese. Fonti. — Cod. Gradenigo n. 185 in Museo Correr di Venezia. - Codd. 136 e 419 del Sem. patr. di Venezia. - Catalogo della Mostra orditi, in occas. del VI Congr. geogr. a Venezia (26-31 maggio 1907) p. 82. BIBLIOGRAFIA (Mas.) — Itinerario dell’ 111.mo e Rev.mo sig. dott. Giuseppe Capi-ianio de Mutiis Nob. Bergeron, ubale di Ossero, Over et Onia, dono di Clemente XI, e cav. di S. Lazzaro e Monte Carmelo, creato da S. M. Cristianissima Ludovico XIV. Tom. I, 27 maggio 1693; T0111. II, Venezia, 1695; Tom. Ili, 1 febb. 1696. N. B. Il viaggio si svolge in Italia, Francia, Fiandra ed Inghilterra. —• Journal du voyage de Mons. l’Abbé Capitany, Venetien, traduit en Français par M. de Maray, Advocat du Parlement de Paris (1695). — Le venture o sia itinerario estemporaneo in forma di Breviario del Sig. Abate Dott. Giuseppe Capitanio, cav. di S. Lazzaro, per il viaggio fatto da Dame e Cavalieri da Venezia a Genova nella occasione di accompagnare Dame e Cavalieri genovesi alla loro città (1680). (Codici tutti due esistenti nella Biblioteca del Sem. patr. di Venezia ai numeri succitati). PAOLO MICHIEL (n. 1640 m. i685) 1681. — Figlio di Marcantonio fu Giovanni e di Marina Dandolo di Giovanni, nacque il 19 maggio del 1640. Datosi per