DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 299 NICOLO’ VLATA’ 1758. — li costui un colonnello della Marina Veneziana, che nel 1758 fu posto a capo di una piccola squadra, composta delle navi « S. Vincenzo » e « Costanza », per compiere un’escursione verso ponente. Uscito dal porto di Venezia il 27 novembre, si diresse alla volta di Malta, indi costeggiò l’Africa per riascendere poi lungo il litorale francese e spaglinolo, passar lo stretto di Gibilterra e recarsi a gettar le ancore nel porto di Lisbona. Da questa città è datata la relazione a firma del Vlatà stesso, relazione che non riveste alcuna importanza geografica. BIBLIOGRAFIA (Ma.) — Diario del viaggio della squadra veneta diretta a ponente. (È una copia esistente nel codice del Civ. Museo Correr di Venezia). p. GIOVANNI PICARDI (n. 1723 m. 1809) 1758. —Questo viaggiatore è ricordato in una iscrizione posta nella chiesa di Santa Margherita a Venezia, illustrata dal Cicogna (Iscriz. venez. voi. I, p. 283). Fu arciprete della Congregazione di S. Paolo ed i suoi contemporanei lo dicono oggetto meritevole d’ogni elogio, avendo dedicato all’ adempimento del suo dovere nel suo ufficio ingegno, autorità e ricchezze. Morì il 4 marzo 1809 in età di 76 anni circa, insignito del titolo di protonotario apostolico. Fonti. — Cicogna, Iscrizioni veneziane, Voi. I, p. 283, e voi. V, p. 577. BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Viaggio da Venezia a Roma per la via di Loreto fatto da me Giovanni Picardi veneto (1758). Comincia : A. D. MDCCLVIII. S.B.G.F.M.S.V.D. adì 15 giugno 1758 giovedì. La scorsa notte di