3«o BIOGRAFIA mercoledì venendo il giovedì, che fu il 15 giugno 1758 partito sono da Venezia. Finisce a pag. 580 : Prego Dio conservarmi per poterlo cosi servire con tutte le mie forze. Cosi sia. Tale viaggio sebbene scritto in modo disadorno e scorretto, nondimeno è meritevole di una certa attenzione per le cose narrate minutamente. (Cod. 2354 (in rosso), 291. Cicogna - Museo Civico Correr di Venezia). VITALIANO DONATI (n. 1707 111. 1763) 1759. —Nacque a Padova nel 1707 e morì in viaggio nel 1763. Chiamato da Carlo Emanuele III a Torino, vi fondò l’Orto Botanico e ricoprì la cattedra universitaria di Scienze naturali, dopo d’aver raccolto quanto gli era necessario in un viaggio neH’Illiria, nella Boemia e nell’Albania. Nel 1759, per commissione regia, visitò, sempre a scopo di studio, la Siria e l’Egitto, risalì il Nilo fino alla Nubia, toccò le coste del Mar Rosso e poi raggiunse Bagdad, Bassora e Mascate. Di là, imbarcatosi pel Malabar, morì durante il tragitto. Fonti. — Gius. Gennari, Elogio di Vitaliano Donati, Padova, Seminario, I, 1839, in 8°. — G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, voi. II, pp. 145-76, Torino, Bianco, 1825. - P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, Parte I, p. 67, Parte II, p. 42. Venezia, 1895, 1912,1114°. - P. REVEU.l, Il viaggio in Oriente di Vitaliano Donati (1759-62), Cosmos di Guido Cora, serie II, voi. XII, 1894-9^, pp. 273-354. - Amat di S. Fu,., op. cit. I, p. 509. - Diz. degli Ital. all'estero, p. 65. - LUMBROSO, Op. cit. pp. 498-504. - P. BaroCEIJ.i. L’Egitto e il Sinai nel Giornale di viaggio di Vii. Donati, Atti R. Acc. dei Lincei di Scienze di Torino, voi. 48, 1912-13, pp. 471-96. - Ai-MAGIÀ R., L'opera degli Ital. per la con. dell’Egitto, pp. 1, 56, 57, 62, 78, 85, 86, 138, 152. - Barocei,!,! P., Il viaggio del dott. Vital. Donati in Oriente (1759-62) in relazione con le prime origini del Museo Egiziano di Torino, in Atti Acc. Se. Torino, voi. 47, 1911-12, pagg. 411-25. - DE Toni G. B., Vitaliano Donati in « Repertorio bibliografi. » diretto da A. Mieli degli Scienziati italiani, Roma, Nardeccliia, 1911, voi. I, parte I, pp. 452-55. BIBLIOGRAFI A (Mss.) — Giornale di viaggio (inedito) in levante nel 1759. (Cod. cart. scritt. sec. XVIII, Bibliot. del Re in Torino).