BIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Viaggi e giornale per parte dell’Asia di 4 anni incirca ¡atto da me Ambrogio Bembo, nobile veneto. ANGELO LEGRENZI 1671-94. — A differenza del Manucci, che si pose a viaggiare a soli 14 anni, il Legrenzi volle prima percorrere un compiuto corso di studi e laurearsi in medicina. Colta quindi l’occasione della partenza dei nuovi consoli veneti per il Levante, si pose nel 1671 al servizio di quello di Siria e di Palestina, Marco Bembo. Visitò così molte isole dell'Egeo, Tripoli d’Asia, Beirut, Antiochia ed Aleppo, e da quest’ultima città passò in pellegrinaggio ai luoghi santi. Cedendo in seguito alla naturale inclinazione del turista, si unì ad una carovana diretta a Tauris e così attraversò la Meso-potamia e vide non poche città, come Mossili e Bagdad, Sultania e Casbin. I)a Tauris s’inoltrò sino a Ispahan, vide e descrisse le rovine di Persepoli e, giunto nel 1678 sul Golfo Persico, s’imbarcò per Ormus e le Indie. Oui a Orangabad s’incontrò col suo concittadino Nicolò Manucci, ch’egli giudica un po' severamente, e cominciò a percorrere alcune provincie soggette al Gran Mogol, rifiutando l’offerta di entrare ai servizi di quel sovrano. Da Delhi rivide il mare e sopra una nave si portò a Bassora, donde, passando per Bagdad, parte per acqua e parte a cavallo, rivide Aleppo. Fermatosi quivi ancora alcuni anni, nel 1694 prese imbarco per Venezia, che rivide dopo 23 anni di assenza. Fonti. — AmaT di S. Fu,, Voi. I, p. 445-47. BIBLIOGRAFIA (Ediz. a stampa) — Il Pellegrino nell'Asia con li ragguagli dello Stato della santa Città di Gerusalemme, Bethelemme, Nazareth ed altri luoghi santi e città marittime. Opera divisa in XXXII pellegrinaggi. In Venetia, per Domenico Valvasente, 1795, in 120.