DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 199 Fu console in Siria ed il 22 giugno 1609 presentò la sua relazione. Morì nel 1640. Peniti. — Barbaro, Alberi genealogici. - Lumbroso G., op. cit. p. 41. BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Relazione di Antonio Donà, console in Siria. (Archivio di Stato ai Frari, Venezia. Coll. rei. B. 31). MARCANTONIO CORRER (n. 1150 m. 1632) 1611. — Figlio di Vincenzo Correr nel 1600 fu mandato a coprire la carica di Podestà e Capitano a Belluno. In seguito fu eletto Savio del Consiglio ed Ambasciatore presso le Corti dei maggiori regnanti d’Europa, ricevendone non pochi onori. Nel 1608 noi lo troviamo infatti in tale qualità a Londra, dove rimase tre anni e dove ritornò altre due volte nel 1614 e nel 1625. Dodici anni più tardi fu inquisitore, sindaco ed avogadore in levante. Uno del suo seguito scrisse il viaggio compiuto nel 1611 di ritorno dall’Inghilterra, riuscendo a rendersi fin dal principio interessante. Di ogni città d’Inghilterra, d’Olauda, Belgio e Prussia offre notizie molto particolareggiate sotto l’aspetto artistico, militare, politico e commerciale. In fine fa seguire una Specie di riassunto, nel quale sono ripetute le principali tappe e segnate le rispettive distanze. Esse sono : Londra, Gravisend, Helsinghem, Middelburg, Anversa, Bruges, Bruxelles, Breda, Getudembug, Rotterdam, Relst, Haia, Amsterdam, Utrech, Renem, Assom, Rehes, Rimberg, Düsseldorf, Colonia, Magonza. Qui termina l’esposizione, nè mi fu dato di trovare la ragione per la quale non fu continuata insiuo a Venezia. Fonti. — Cappeixari, Il Campid. Veneto. - Barozzi e Berchet, Ambasciai, ven. vol. IX p. 86.