DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI — Viaggio di Nic. Donato in Candia (1573). (Cod. 54 Dona dalle Rose in Museo Correr di Venezia). — Viaggio di Nic. Donato provved. gen. in Dalmazia descritto da messer Bernardo Argenteo, suo cancelliere (1598). (Cod. 231 Donà dalle Rose in Civ. Mus. Correr). — Viaggio deU'Ecc.mo Nic. Donato Provved. gen. in Corfù e Dalmazia dopo la sua partita fuori di Venezia l’anno 1598. (Cod. Wucovi eli-Lazzari in Museo Correr, Busta VI, 11. 8). — Relaz. nel ritorno dal generalato contro gli Uscocchi. (Cod. ital. mare. 1415-39 cl. VII). — Lettere pubbliche come inquisitore delli Comuni di Terra-ferma. (Cod. ital. mare. 1288, cl. VII) (1). GIACOMO RAGAZZONI (n. 1528 ni. 1610) 1571. — Questo veneto patrizio, che il cod. 185 Gradenigo mette nel numero dei veneti viaggiatori in terre remote sotto il inilleuio 155..., nacque a Venezia nel 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci. A 14 anni fu dal padre mandato in Inghilterra « perchè imparasse a governarsi da sè ». Nel viaggio s’imbattè nei corsari, ma, riuscito dopo parecchie peripezie a liberarsene, giunse finalmente a Londra, ove potè unirsi nel traffico col suo concittadino Giacomo Foscarini. Ben presto il suo ingegno e l’importanza commerciale della sua Casa gli procurarono molte e notevolissime aderenze ed i favori delle LL- Maestà Enrico Vili, Edoardo VI e Maria, moglie di Filippo II di Spagna e regina d'Inghilterra, per l’incoronazione della quale fece erigere un arco trionfale. Resi non pochi servigi alla sua Repubblica, dopo 16 anni rimpatriò e prese il governo dell’azienda famigliare, commerciale. Qui si sposò con la nobile vicentina Picabella Paglia e n’ebbe sì numerosa prole, che si vide costretto ad aumentare i suoi guadagni, allargando i traffici, onde, fabbricate tre grosse navi, le mandò (1) Senza farne un argomento a parte notiamo che un Antonio Donato, fratello di Nicolò e Leonardo, dettò un brevissimo itinerario di nessuna importanza dal titolo : Viaggio di Aut. Donato Ambasc. aTorino (18-3-1615) 27 novembre 1615. (Cod. 219 Donà dalle Rose in Civ. Mus. Correr diVenezia),