3óo BIOGRAFIA — Notizie sul bacino d’Ibalia (Id., p. 52). '— Sullo Stato politico dell’Albania (Id., p. 53). — Sui riti e feste dell’Albania (Id., pp. 71 e 107). — Notizie stor. della diocesi di Prelati, Ser. V, p. 76 «Lett. Edif. ». — Notizie stor. sulla dioc. di Scopia (Id., Ser. VI, p. 26). — Notizie stor. sulla dioc. di Durazzo (Id., Ser. Vili, p. 3). N. B. Sull’autenticità di tali scritture mi confermò una lettera di p. Ferrara Carlo al p. Cassiani-Ingoni in data 12 gennaio 1927. LUIGI BALZAN (n. 1865 m. 1895) 1889-92. —.Nato a Badia Pofesine, in prov. di Rovigo, nel 1865, viaggiò giovanissimo nell'America meridionale, ove in una lunghissima escursione traversò il Gran Chaco, tenendo poscia varie conferenze. Autore di diverse opere e membro della Soc. Geogr. Ital., morì a Padova nel 1895. Fonti. — Append. alle « Scoperte geografiche » di A. Brunialti in II secolo XIX nella vita e nella cultura. Vallardi Frane. Editore. BIBLIOGRAFIA — Sulle condizioni fisiche e sociali della Rep. del Paraguay, 1889. — Revisione dei pseudo-scorpioni del bacino dei fiumi Paranà e Paraguay, 1890. — Da Asuncion a La Paz - Da La Paz a Impana - Da Impana a Covendo - Da Covendo a Reyes — Da Reyes a Villabella. -(Relazione alla Società Geografica). (Boll. Soc. Geogr. Ital., Serie III, voi. IV. Roma 1891, p. 452-72, 501-80, 725-37, 911-29; voi. V, 1892. p. 232-61, 495-528, 578-94, 901 1033). LUIGI ROSSI (n. 1834 111.......) 1890. — Nato a Velo d’Astico da Giacomo e Maria Toniolo il 4 sett. 1834, entrò giovane in seminario e, fatto sacerdote, esercitò il suo ministero e quello di maestro elementare a Fontaniva (Vi-