BIOGRAFIA iscritto alcuni anni dopo, quando la sua memoria non troppo tenace, poco poteva soccorrerlo. Viaggiano nel ritorno in compagnia del Contarmi i patrizi veneti Francesco Corner di Gerolamo, Francesco Bernardo di Antonio Maria, Marcantonio Ottobon, segretario, G. B. Gualdo, vicentino, il capitano Antonio de Visentini, mantovano ed altre persone di servizio. Nell’ambasciata di Roma ebbe seco invece i suoi nipoti Silvestro e Marco Morosini ; come segretario messer Marcantonio Businello, e, come coadiutore, messer Paolo Ramusio, giovane laborioso, intelligente e modestissimo. Di tutte queste relazioni ci rimane quella scritta dallo stesso Contarmi : l’Albèri tutte le pubblicò, preponendovi alcune note illustrative, che, se pur 11011 sempre esatte, tuttavia danno preziose notizie. In queste si parla anche di lettere del Busino dirette da Londra ai parenti del Contarmi e di un lavoro del medesimo, intitolato « Anglopotrida », in cui si descrivono con vivacità i centri popolosi, le genti, i costumi e le industrie inglesi. A questo tien dietro, nel manoscritto della Marciana, un’aggiunta, sotto forma di lettere, dirette da Londra nel 1618 ai parenti del Contarmi a Venezia. Su questo scritto e sugli altri del Busino il Rawson Brown condusse un lungo ed accurato studio, che nel 1857 diede alle stampe. Fonti. — Cappeixari e Barbaro, op. cit. - Alberi, Retai, degli ambasc. veneti ; Cod. ital. cart. marciano Gradenigo n. 8186. - Rawson Brown, opera cit. BIBLIOGRAFIA (Mss.) . — Itinerario del viaggio di Pietro Contarmi, ambasciatore a Torino scritto da Benedetto Zorzi (1606). (Cod. ital. mare. cl. VII n. 1120). — Contarini Pietro - Dispacci al Senato come ambasciatore in Savoia (Torino, 1606-08). (Cod. ital. mare. cl. VII n. mi). — Relazione di Savoia di Pietro Contarmi, ambasciatore a Carlo Emm. I (1606-08). (Cod. ital. mare, mi cl. VÌI).