178 BIOGRAFIA Fonti. — Cappbiaari, op. cit. - Ltti'a, Fam. celebri d’Italia. - Cicogna, Iscriz. Ven. voi. I, p. 178-9 e 363 ; voi. VI, p. 792-93. — AmaT di S. Filippo, Studi Bio°r. e Bibl. voi. i° p. 297-98. BIBLIOGRAFIA (Mss.) 1596. — Viaggio alla Santa Casa di Loreto per la via di terra. (Cod. Cicogna, 2856 in Civ. Mus. Correr, Venezia). — Viaggio alla Santa Casa di Loreto del Sig. Giovanni Landò e di Gerolamo Landò cavaliere, havendo con loro Madama Emilia Meneghina ; Mad. Thomasina Mazzatacchi ; mons. Giovanni Ro-vitta ; mons. Giov. Francesco Cigola ; mons. Agostino dei Bianchi et mons. Giacomo Paparella in due carrozze di nollo, essendosi incontrati in ottimi alloggiamenti, con buoni vini et bene trattati in ogni altro conto, con molto onore. (Il viaggio è preceduto dalla tavola dei luoghi e dal numero delle miglia di distanza). (Cod. ms. cart. in fol. n. 2856 nel Civico Museo Correr di Venezia). ALESSANDRO MALIPIERO (n. 1536 m. 1609) I597- — Questo veneto patrizio, che il 10 febbraio 1597 presentò una relazione sul suo consolato in Siria, nacque a Venezia da Leonardo e da Laura Anseimo di Alvise Nicolò il 16 marzo 1536, e vi morì il 5 uov. 1609. All’età di trent’anni si unì in matrimonio con la veronese Doralice Mazza di Gerolamo. Fu conte di Sebenico. Fonti. — Barbaro e Carpellari, op. cit. BIBLIOGRAFIA -—• Relazione di Alessandro Malipiero, console in Soria (Archivio gen. di Stato ai Frari, Venezia Coll. Relaz. B. 31). (Ediz. a stampa) — Idem in : Guglielmo Berchet, Relazioni dei consoli veneti in Siria. Torino, Paravia 1866, p. 7Q.